pere-cotte-al-vino


Ingredienti

  • 1 kg di pere "pira spineddi"
  • 150 gr di prugne secche
  • 60 gr di pinoli
  • 45 gr di uvetta passa
  • vino rosso dell'Etna
  • cannella macinata
  • chiodi di garofano
  • scorza d'arancia essiccata
  • 50 gr di zucchero

Preparazione Pere cotte al vino

Prendere le pere privarle del torsolo praticando un foro alla base del frutto, lasciare il picciolo. In una ciotola far rapprendere l’uva passa con dell’acqua calda per una mezz’ora. In una ciotola mettere le prugne secche denoccilate, tagliate a pezzi grossi, i pinoli, l’uvetta rappresa e strizzata, mescolare e iniziare a farcire la cavità delle pere. Adagiare le pere in una teglia da forno, punzecchiarle con i rebbi di una forchetta, infilzarle con dei chiodi di garofano. Versare abbondante vino rosso in modo da coprire quasi tutti i frutti. Spolverizzare di cannella, poi di zucchero e nel vino mettere la scorza d’arancia essiccata. Infornare in forno preriscaldato a 180° per un paio d’ore almeno. Il vino si ridurrà molto. Di tanto in tanto con un cucchiaio irrorare le pere col vino di cottura. Le pere necessitano di molto tempo per la cottura, devono essere morbidissime e la buccia si dovrà raggrinzire. Ottime come merenda o per un fine pasto. Si tratta di una ricetta antichissima usata negli inverni freddi (il vino cotto ancora caldo lo si può bere). Cucina sana, ottima per la regolarità intestinale.

Informazioni e abbinamenti

Preparazione: 2 ore e 45 minuti Difficoltà: facile